Parma: Pelléas et Melisande sotterraneo

La Verità, cercata, taciuta, sospesa eppure sempre a portata di vista: questo il fondamento del Pelléas et Melisande; la chiede Golaud, ripetutamente, ma la domanda anche Pelléas, ottenendo entrambi risposte vaghe eppure chiarissime. E insieme alla verità c’è l’acqua in tutte le sue declinazioni, elemento vitale e creatore e allo stesso tempo complice di segreti e nasconditrice: nell’acqua Melisande cerca alternativamente morte e conforto, trovando la prima; l’acqua della fontana è tanto cristallina quanto quella della grotta è torbida e fetida, il tutto in un costante gioco di simbolismo ermetico con cui si coniuga un mai celato esoterismo.

Tutto ritorna nell’allestimento dell’unica opera composta da Debussy – registrata lo scorso 28 marzo al Teatro Regio di Parma sarà trasmessa su Rai5 il prossimo 22 aprile – della coppia franco-canadese Barbe&Doucet, che realizzano regia scene e costumi, con l’apporto essenziale delle luci di Guy Simard. Orchestra distanziata in platea e azione in palcoscenico, niente pubblico se non un ristretto numero di spettatori, uno per palco.

Il regno di Allemonde è sotterraneo, una sorta di Aldilà terreno, in cui si muovono personaggi diafani e dove impera il non-colore. Funziona tutto: dalla piscina-fontana con al centro un’isola che rimanda al ciclo pittorico “L’isola dei morti”, di Arnold Böcklin, all’insistere sui numeri “tre” – le isolette sospese da cui pendono radici e su cui cresce un albero-nuvola – e “sei”, che è il numero dell’armonia assoluta, come le serve custodi dello spirito dei protagonisti che qui prende forma di globi.

Tutto sembra già compiuto nella visione dei registi, ogni cosa è scritta e definita, eppure l’indefinitezza, lo sfuggevole restano in agguato nell’ombra per rivelarsi a tratti.

Marco Angius – assecondato da una magnifica Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini – rende la narrazione musicale come un lungo piano sequenza ininterrotto, mantenendo sempre la tensione drammatica e la sensazione di “sospeso” ricorrendo a soluzioni dinamiche morbidamente stringenti e ad agogiche maliose.

Ottimo il cast, a cominciare dalla coppia protagonista. Il Pelléas di Phillip Addis, che canta assai bene, è giustamente trasognato così come la Melisande disegnata dalla sempre incantevole Monica Bacelli è caratterizzata da una forza fragile che si incarna in un fraseggio rarefatto ed efficace.

Michael Bachtadze è Golaud tormentato e dalla voce autorevole, mente l’Arkël, vestito di foglie e corteccia, di Vincent Le Texier si distingue per accenti e colori.

Convincono pienamente Enkelejda Shkoza – Geneviéve protettiva – e Silvia Frigato che dà voce e corpo ad un Yniold ben tratteggiato.

Bravo Adriano Gramigni nel doppio ruolo di Medico e Pastore e bene il coro preparato da Martino Faggiani.

Alessandro Cammarano
(28 marzo 2021)

La locandina

Direttore Marco Angius
Regia, scene e costumi Barbe  & Doucet
Luci Guy Simard
Personaggi e interpreti.
Mélisande Monica Bacelli
Pelléas Phillip Addis
Golaud Michael Bachtadze
Arkël Vincent Le Texier
Geneviève Enkelejda Shkoza
Yniold Silvia Frigato
Un medico/Un pastore Adriano Gramigni
Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini
Coro del Teatro Regio di Parma
Maestro del coro Martino Faggiani

0 0 voti
Vota l'articolo
Iscriviti
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti